Frammenti è una cellula di Poliarte, centro di restauro, produzione artistica e di ricerca con sede a Castelbuono (PA) in un palazzo nobiliare del XVIII secolo. Dal 1975 restauriamo opere d'arte e, allo stesso tempo, creiamo. Poliarte è una fucina di idee e Frammenti è la nostra vetrina.
La produzione artigianale e artistica di Poliarte abbraccia svariate tecniche: pittura, scultura, modellato, disegno, incisione, ma anche il digitale. Oltre alla produzione esposta in bottega, realizziamo opere su commissione che incontrano ogni gusto e fantasia:
Michele all'anagrafe, Enzo per gli amici, è un restauratore, scenografo e artista. Laureato col massimo dei voti all'Accademia di Belle Arti di Brera in scenografia, dopo una collaborazione con Strehler ha deciso di tornare in Sicilia dove nel 1975 ha dato avvio alla sua attività di restauratore specializzandosi nel restauro di opere pittoriche e di sculture lignee e fondando, pochi anni dopo, Poliarte. Come restauratore, è stato autore di numerosi importanti restauri, come quello delle Tavole di G.B. Basile, oggi esposte nella Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, e di chiese e palazzi nobiliari palermitani. Negli anni si è dedicato spesso alla progettazione di arredamenti, di allestimenti museali (porta la sua firma l'allestimento museale del Museo Civico di Castelbuono, all'interno del Castello dei Ventimiglia, di cui è stato anche direttore per sei anni), di decorazione di interni. La sua produzione artistica esplora molteplici campi e abbraccia numerose tecniche; nelle sue opere c'è però un filo comune, delineato da un divenire pittorico che prende corpo, diventa tridimensionale, e che viene fuso con la materia, che nelle ultime opere perde colore e diventa bianca, e con lo spazio.
Angela è la figlia di Enzo e ha seguito le sue orme. Cresciuta in un ambiente ricco di impulsi, si è sin da piccola appassionata all'arte e alla creazione. Laureatasi col massimo dei voti prima in Restauro pittorico all'Accademia Aldo Galli di Como, in Storia dell'Arte all'Univerità di Palermo e poi di nuovo presso IED Accademia Aldo Galli di Como dove ha acquisito l'abilitazione in Restauro manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee e arte contemporanea con la votazione di 110/110 lode e pubblicazione della tesi. Da anni affianca all’attività di restauro un’intensa produzione artistica nel campo della pittura, scultura, decorazione, grafica, arte digitale, ceramica, scenografia e installazioni urbane, abbracciando poliedricamente numerose tecniche artistiche. Le sue opere ricercano una convivenza fra un mondo quasi fantascientifico di objets trouvés, testimoni di vite vissute e dimenticate, e uno stuolo di personaggi attori di una mitologia antica e moderna. Dal 2010 cura gli allestimenti scenografici urbani per l’Ypsigrock Festival. Dal 2015 al 2018 è stata Presidente del Museo Civico di Castelbuono (Castello dei Ventimiglia). Si dedica anche alla scrittura con una serie di progetti in fieri.
"Un laboratorio dinamico dove si respira un'atmosfera di assoluta creatività"
"Some parts of the pavimento a smalto (glazed flooring) have been examined by Professor Michele Sottile, who discovered the exact colours used by the Vietri workshops in the 17th century."
"... oggetti, sculture e decorazioni: lo studio Poliarte merita una visita"