



Tipologia: Dipinto murale con inserti scultorei in stucco
Autore: Ignoto
Datazione: XVIII sec.
Dimensioni: 300 mq
Collocazione: Proprietà privata
Data restauro: 1998
Stato di conservazione
- Il grande soffitto decorato è stato oggetto di intervento di consolidamento strutturale nella seconda metà dell’ottocento con l’inserimento di numerose grappe in ferro a garanzia degli estesi distacchi degli intonaci e delle grandi e pesanti figure a stucco che, nel tempo, hanno causato, in seguito a ossidazione, ulteriore degrado.
- Grandi e profonde lesioni interessavano le superfici di intonaco che, specialmente agli angoli, hanno causato il distacco di pesanti parti anatomiche degli angeli in stucco, alcuni in procinto di cadere
- A causa delle insistenti e ripetute infiltrazioni di acqua piovana, in alcune parti l’intonaco si presentava tumefatto e interessato da efflorescenze saline: caduco, decoeso e lacunoso
- La presenza di efflorescenze e subflorescenze saline ha degenerato gran parte delle decorazioni pittoriche e le dorature, eseguite con oro zecchino, degli stucchi decorativi
- Gli stucchi e le superfici pittoriche presentavano un generale annerimento da fumo di candela
- In alcune parti si è riscontrata la presenza di incongrue ricostruzioni cromatiche attestabili a interventi di manutenzione degli inizi del ‘900
Galleria immagini

